26 maggio - 5 novembre
Concorso fotografico
15 luglio - Ore 19:00
Bedigliora (bosco-nucleo) - Passeggiata musicale
21 luglio - Ore 20:00
Novaggio - Opera lirica
29 ottobre - Tutto il giorno
Passeggiata tra i comuni con punti di ristori
05 novembre - Mattina
Salita sul monte Lema con aperitivo
Astano (in dialetto ticinese Astàn), con una popolazione di 299 abitanti si situa nella regione terrazzata sud-occidentale del Medio Malcantone e si sviluppa con un'altitudine di 636m sull'area pianeggiante ai piedi del Monte Rogoria.
Bedigliora (in dialetto ticinese Bobiova), composto da sei frazioni: Bedigliora, Banco, Nerocco, Beride, Feredino e Brivio, è un comune tipicamente residenziale. Si situa in un ambiente ameno e tranquillo.
Curio (in dialetto ticinese Cür), è situato nel Malcantone sulla falda meridionale del Gheggio. Ospita il recentemente ristrutturato Museo del Malcantone.
Miglieglia (in dialetto ticinese Mijoja), adagiato alle pendici del Monte Lema, è un comune di oltre 300 abitanti, ma con ben 510 ettari di territorio, ricoperto soprattutto da boschi, spazia dalla panoramica vetta del Monte Lema fino ai meandri del fiume Magliasina.
Novaggio (in dialetto ticinese Nuvasg), con 832 abitanti, è il comune più popoloso e si adagia a cavalcioni del promontorio che separa il bacino della Lisora da quello della Magliasina. Vede il lago di Lugano, il laghetto di Ponte Tresa e la vallata della Magliasina sino ad Arosio.
Novaggio, con 832 abitanti, è il comune più popoloso e si adagia a cavalcioni del promontorio che separa il bacino della Lisora da quello della Magliasina. La sua posizione geografica ne fa uno dei più bei villaggi del Malcantone. Vede il lago di Lugano, il laghetto di Ponte Tresa e la vallata della Magliasina sino ad Arosio.
Con una popolazione di 299 abitanti Astano si situa nella regione terrazzata sud-occidentale del Medio Malcantone e si sviluppa con un'altitudine di 636m sull'area pianeggiante ai piedi del Monte Rogoria.
Per informazioni
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
© 2022 Comune di Lema. All rights reserved. Powered by Amodeo Design